AngularJS non molto tempo fa, con la versione 1.5, ha introdotto nativamente il concetto di WebComponent, “portando a casa” gran parte dell’esperienza fatta con Angular 2. Cominciare ad usare i Components con AngularJS oggi non solo significa scrivere codice molto più facilmente aggiornabile verso Angular 2, soprattutto se scritto in ES6, ma permette anche di modularizzare e riusare il codice...
Continue reading...
Non molto tempo fa con un post di Nicola Malizia abbiamo visto le novità introdotte da JavaScript 6 (o meglio ECMAScript 6 o ES6 per gli amici). Nonostante la matrice di compatibilità di ES6 con i maggiori browser sia sempre più “piena”, si ricorre spesso ai transpiler (come o Babel) per usare oggi gran parte delle caratteristiche future di JavaScript. Vediamo quindi come usare oggi alcune delle caratteristiche di ES6 anche con AngularJS!...
Continue reading...
Qualche tempo fa abbiamo ospitato un ottimo post sulle novità di EcmaScript 6. Ovviamente lo scopo di quel post era introduttivo e non ha esplorato tutte le nuove funzionalità messe a disposizione dal nuovo standard. Tra queste una delle più interessanti è l’introduzione dei Proxies. Il Proxy è uno dei design pattern classici definiti dalla Gang of Four nel loro...
Continue reading...
Elm, il linguaggio funzionale per il web Martedì 22 novembre, a Treviso, Marco Perrone terrà un talk su Elm, un linguaggio di programmazione funzionale pensato per il web. Marco sarà ospite dello “Scala by the Lagoon”, un gruppo di sviluppatori interessati a Scala, e in generale alla programmazione funzionale, presente ormai da un paio di anni. Creato da Evan Czaplicki,...
Continue reading...
Non è la prima volta che parliamo di integration test, croce e delizia dello sviluppo. Sono complessi da fare perché richiedono la compartecipazione dei sistemi necessari all’applicazione che siamo sviluppando. Avevamo visto come nel ciclo di build di Maven l’uso del plugin failsafe ci aiuta ad eseguire questo tipo di test nella fase giusta. Abbiamo visto poi come Arquillian permette...
Continue reading...
L’avvento del CSS3 ha aggiunto la possibilità creare animazioni tramite foglio di stile. Il tutto avviene tramite le parole chiave animation e keyframes. Per capire il funzionamento delle animazioni CSS vediamo questo semplice esempio. Come vedete tramite la proprietà animation definiamo il nome dell’animazione e la sua durata. Tramite invece keyframes definiamo quali sono gli stati di cui l’animazione stessa...
Continue reading...
MVP significa Model View Presenter .. che è un pattern molto popolare ultimamente tra gli sviluppatori Android. Non voglio scrivere un’altra guida a proposito dell’MVP su android. Altri hanno fatto un lavoro sicuramente migliore, per esempio: L’introduzione a MVP di Antonio Leiva L’introduzione di Hannes Dorfmann al framework Mosby Il post di Fernando Cejas a proposito della clean architecture Sono...
Continue reading...
Nel mondo frontend da qualche settimana si parla sempre più spesso di Angular2, nuova versione del famosissimo framework di Google. Ad oggi siamo alla 2.0-rc5 e ci stiamo avvicinando alla versione 2.0 final. Parallelamente il team di Ionic sta portando avanti i lavori su Ionic 2, basato per l’appunto su Angular2. Di Ionic abbiamo già parlato in precedenza, ma per...
Continue reading...