WebVR con A-Frame
WebVR è una nuova specifica del World Wide Web Consortium, di cui potete leggere lo stato dei lavori su GitHub. […]
WebVR è una nuova specifica del World Wide Web Consortium, di cui potete leggere lo stato dei lavori su GitHub. […]
Nel mondo frontend da qualche settimana si parla sempre più spesso di Angular2, nuova versione del famosissimo framework di Google. […]
Sedici sessioni tecniche su due track parallele, questi sono i numeri con cui si presenta la #pragma Conference 2013 un evento completamente dedicato allo sviluppo iOS e OS X che si terrà a Milano sabato 26 ottobre.
Quando si parla di sviluppo di applicazioni web per dispositivi mobile i framework di riferimento sono attualmente due: Sencha Touch e jQuery Mobile. Il primo dei due si vanta di essere più potente e più maturo ma è un po’ più ostico da usare per chi non è esperto di javascript. In questo post vedremo una introduzione a jQuery Mobile, fin da questi semplici esempi si può notare come questo framework sia facile da utilizzare in quanto utilizza molto html5 e pochissimo javascript.
Quando si parla di sviluppo per dispositivi mobile (in particolare Android e iOs) ci troviamo sempre di fronte a un dilemma: sviluppiamo una applicazione nativa in Java o Objective C o una web app ottimizzata per il mobile? La risposta giusta non esiste ma se abbiamo già una web app sviluppata con jsf la scelta più immediata è quella di usare questo framework anche per sviluppare la versione mobile.