Scala: gli impliciti
Una guida introduttiva sull’utilizzo degli impliciti in Scala.
La quarta edizione dello Scala Italy si è confermata, seppure con luci ed ombre, come uno degli appuntamenti importanti nel circuito delle conferenze europee, nonostante il calendario ormai affollato costringa a sgomitare un po’ per assicurarsi la presenza degli autori più in vista.
In questo post racconterò come realizzare la copia di un’immagine utilizzando un algoritmo genetico scritto con Scala. Per capire meglio cosa ho fatto, date un occhio al video del post, tre differenti algoritmi genetici stanno riproducendo con dei cerchi colorati la Monna Lisa di Leonardo sfruttando al meglio le risorse del processore con un cluster scritto in Akka.
Screencast – Intro a Scala Riprendono dopo la pausa estiva gli screencast di CoseNonJaviste. Mercoledì 14 ottobre alle 22 faremo […]
Scala Italy 2015: chi ben comincia… Non poteva esserci inizio migliore per la prima edizione di Scala Italy che avere il principale autore ed ispiratore del linguaggio, Martin Odersky, ad aprire la giornata con un keynote dedicato allo stato ed ai prossimi sviluppi di Scala…
Venerdì 8 maggio 2015 torna Scala Italy, la conferenza Italiana dedicata a Scala, Akka e a tutto il mondo Typesafe. Il ritorno è in grande stile: sarà l’inventore di Scala, Martin Odersky a tenere il keynote iniziale.
Dopo aver visto come creare una classe in Scala e come utilizzare i costruttori ausiliari vediamo oggi le case class. C’è da dire subito che le case class non sono delle classi speciali ma sono un’abbreviazione sintattica tanto semplice quanto molto, molto comoda e diffusa ovunque nel codice scritto in Scala.
Abbiamo visto come creare un classe in Scala, in questo post esaminiamo le caratteristiche del costruttore principale e di quelli ausiliari e un paio di semplificazioni sintattiche che ci permettono essere più flessibili nella costruzione di una classe.
Creare una classe in Scala In questo post vedremo come creare una classe in Scala: avremo un approccio “morbido”, scriveremo […]
Sabato scorso si è tenuto a Milano, presso il Dipartimento di Informatica dell’Università, lo Scala Day Italia, il primo evento […]