RxJavaEE: RxJava, WebSocket e Concurrency in Java EE 7
Si parla tanto di RxJava ultimamente (anche noi su CNJ), e a ragion veduta direi. Nell’ambito Java, ha spopolato soprattuto […]
Si parla tanto di RxJava ultimamente (anche noi su CNJ), e a ragion veduta direi. Nell’ambito Java, ha spopolato soprattuto […]
L’argomento del primo screencast che abbiamo fatto a fine Maggio era composto da alcune chiamate a un server REST effettuate […]
Lunedì 18 Maggio abbiamo registrato uno screencast che aveva come argomento Retrofit e RxJava. Abbiamo utilizzato un hangout on air di Google Plus, grazie a questo strumento è stato possibile registrare lo screencast in più persone e trasmetterlo in diretta su YouTube. Alcuni fra i milioni di spettatori (ok, forse definirli milioni è un po’ eccessivo…) hanno partecipando attivamente ponendo delle domande.
Lunedì 18 Maggio alle 22 faremo un live screencast che avrà come argomenti Retrofit e RxJava. Sarà possibile seguire in […]
Si conclude questa breve introduzione ai concetti fondamentali di RxJava. Vedremo come gestire i thread sia sull’Observable che sull’Observer. Faremo prima degli esempi minimali per poi usare quanto visto nelle chiamate REST del post precedente.
In questa seconda parte dell’introduzione a RxJava vedremo come inserire una chiamata REST all’interno di un Observable. Questo risultato ci servirà poi nella terza parte per combinare le chiamate asincrone a più servizi in un unico Observable.
RxJava è una tecnologia molto interessante che promette di liberarci delle callback e di farci gestire programmi asincroni e basati sugli eventi utilizzando delle sequenze chiamate Observable. In questo post introdurremo i primi concetti di RxJava: gli Observable e gli Observer.