Guida jQuery UI – Parte I
In questa guida esploreremo il progetto jQuery UI, una libreria open-source di plug-in basata su jQuery e che ne ampia le funzionalità. jQuery UI fornisce […]
In questa guida esploreremo il progetto jQuery UI, una libreria open-source di plug-in basata su jQuery e che ne ampia le funzionalità. jQuery UI fornisce […]
In uno dei post precedenti abbiamo visto le nozioni fondamentali di Apache Maven. In questo articolo analizziamo un’altra caratteristica interessante: vedremo che Maven è in grado di generare il sito web di un progetto (documentazione, Javadoc, etc…), costituito da pagine HTML statiche.
Come dovreste ben sapere cari lettori di CoseNonJaviste, AJAX è l’acronimo di Asynchronous JavaScript and XML ed è ad oggi la tecnica più utilizzata per sviluppare applicazioni web intereattive, altrimenti dette RIA (Rich Internet Application). Il concetto che sta alla base di una chiamata AJAX è quello di poter scambiare dati tra client e server senza ricaricare la pagina: lo scambio avviene in background tramite una chiamata asincrona dei dati di solito utilizzando l’oggetto XMLHttpRequest. E questo scambio di dati è realizzato, come si può intuire dall’acronimo, mediante funzioni scritte con il linguaggio JavaScript.
Nei precedenti articoli su Maven (Organizziamoci con Maven – Parte I e Parte II), abbiamo visto le nozioni fondamentali del […]
Nella parte precedente di questo articolo abbiamo introdotto il framework jQuery ed abbiamo visto in particolare le principali tecniche di selezione che abbiamo a disposizione.
In questo articolo proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta di altre risorse e tecniche che jQuery ci offre.
jQuery è un framework Javascript che nasce, originariamente, nella scia di Prototype, uno dei primi framework JavaScript per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0 e in breve tempo è diventato il più utilizzato e diffuso tra i webmaster di tutto il mondo. Scopriamo assieme perché?
Nel precedente articolo abbiamo introdotto Apache Maven e ne abbiamo visto le basi, nonché abbiamo creato alcuni progetti. Il tutto è stato affrontato lavorando con Maven come tool da riga di comando ed effettivamente lo è…
Tuttavia abbiamo bisogno di integrare questo tool con un IDE che nel nostro caso è Eclipse. Vediamo come possiamo rendere i nostri progetti compatibili con l’IDE?
Apache Maven è un potente strumento per la gestione dei progetti per la piattaforma Java, in termini di compilazione del codice, distribuzione, documentazione e collaborazione del team di sviluppo. Può essere paragonato al più noto Apache Ant, ma fornisce funzionalità più avanzate.